“Occhio al mondo” – Festa dei Popoli 2025 – Parte 2

21^ edizione della Festa dei Popoli - La manifestazione

Venerdì 23 maggio, presso il Giardino Princigalli, si è svolta la seconda delle quattro giornate della Festa dei Popoli. Appuntamento specificamente dedicato alla partecipazione delle scuole del territorio a cui non potevamo certo mancare proprio noi della “Zingarelli”, che da sempre aderiamo a questa bellissima iniziativa, dandole voce, suono e corpo sul palco con le esibizioni dell’Orchestra del Corso Musicale e del Coro. Siamo stati presenti con la nostra grande “famiglia” anche nel pubblico, nei viali del parco comunale e nel nostro stand, dove sono stati esposti i lavori realizzati dai ragazzi come una piccola ma significativa mostra “solidale” che ha ricevuto i complimenti del nostro primo cittadino Vito Leccese, dell’Assessora alla Cultura Paolo Romano, oltre che del padre comboniano Corrado De Robertis, tra i più fervidi promotori, insieme all’associazione Abusuan, della Festa dei Popoli.

Quest’anno anche una fresca novità, l’Orchestra dalle sonorità multietniche: 14 ragazzi da tre istituti scolastici, di cui 6 nostri alunni, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il musicista e attivista del Burkina Faso Mamadou Coubaly e il percussionista Nino Martella in uno straordinario laboratorio musicale. Tre pomeriggi intensi di studio, lavoro e tanta allegria e poi … l’esibizione di questi “apprendisti percussionisti” che ci hanno fatto volare direttamente dal parco Princigalli in Africa, accompagnati da canti di pace e di solidarietà tra i popoli.

Giunta alla sua 21ma edizione, la Festa dei Popoli conferma l’importanza dei legami e delle radici con il territorio e con il Mondo, perché solo con il dialogo e il confronto con l’Altro possiamo creare una comunità aperta all’accoglienza. Lo ha rilevato anche il sentito intervento sul palco dell’arcivescovo mons. Giuseppe Satriano, che ha sottolineato come la Festa dei Popoli sia “un’esperienza che nel suo piccolo è qualcosa di grande, perché ci educa a capire quanto l’altro sia importante per la nostra vita”.

Cliccare sull’immagine per il link all’evento

Si ringraziano in particolare il Sindaco Vito Leccese, l’Assessora Paola Romano, padre Corrado, Koblan Bonaventura Amissah, direttore artistico e ideatore della Festa dei Popoli, il Centro Interculturale Abusuan, i Missionari Comboniani, la CGIL e tutti i partner ambientali e solidali.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile la partecipazione della nostra bella scuola a questa importante iniziativa, i genitori, i ragazzi, i docenti e naturalmente la dirigente dott.ssa M. Baffari. A chi si è speso e ha lavorato, a chi ci ha creduto ancora una volta. A chi ci crede sempre. Grazie!

Altre foto e video sono disponibili sul sito di Abusuan

   

Circolari, notizie, eventi correlati