logo della Repubblica italiana
00085/2025

Decreto incarico DSGA Progetto DM 19

Decreto incarico DSGA Progetto DM 19

Descrizione

Protocollo e data a piè di pagina
Al DSGA
Sito web

DECRETO INCARICO DSGA SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO
Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza Missione 4: Istruzione E Ricerca Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)
CNP: MA1I1.4-2024-1322-P-48356
CUP: C94D21000440006

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 settembre 2020 n. 166, recante “Regolamento concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”;
VISTA la circolare della Funzione Pubblica n.2/2008;
VISTO che ai sensi dell’art. 45 del D.I. 129/2018, l’istituzione scolastica può stipulare contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonché la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione
VISTO la circolare n° 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti
fiscali E contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A.

VISTI il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Scuola del 29 novembre 2007 e il Contratto
Collettivo Nazionale (CCNL) dell’Area Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018;

VISTA la Circolare del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 34815, del 2 agosto 2017,
relativa alla procedura di individuazione del personale esperto e dei connessi adempimenti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale;

 

VISTO il Decreto Interministeriale 129/2018, concernente “Regolamento concernente le
Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;

VISTO regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;

VISTO il regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale;

VISTO il decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge del 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure» e, in particolare, l’art, 41, comma 2-ter;

VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la cui valutazione positiva è stata approvata con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21, del 14 luglio 2021 e, in particolare, la Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.3 “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”;

VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione del 2 febbraio 2024 prot. AOOGABMI 0000019, recante “Riparto delle risorse per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”;

VISTO L’Allegato 1 – Decreto di riparto delle risorse per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.4;

VISTO l’atto di concessione prot. n 0142104 del 12/10/2024 che costituisce formale autorizzazione all’avvio del progetto e contestuale autorizzazione alla spesa;

CONSIDERATO l’attuazione del PNRR prevede, per l’attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” l’individuazione del Ministero dell’istruzione e del merito quale Amministrazione titolare;

CONSIDERATO che per l’attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.4 è stato adottato il decreto del Ministro dell’istruzione del 2 febbraio 2024 prot. AOOGABMI 0000019, recante “Riparto delle risorse per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della Missione 4;

 

VISTE le istruzioni operative dell’Unità di missione per il PNRR del Ministero dell’istruzione e del merito prot. n. 58542 del 17 aprile 2024;

VISTO l’articolo 53 del Dlgs. 165/2001 che al comma 2 declina: “Le pubbliche amministrazioni non possono conferire ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati;

VISTO le note operative prot. n° 109799 del 30/12/2022 che a pagina 6 capoverso 1 declinano “Le attività retribuite al personale scolastico interno devono essere svolte al di fuori dell’orario di servizio, devono essere prestate unicamente per lo svolgimento delle azioni strettamente connesse ed essenziali per la realizzazione del progetto finanziato, funzionalmente vincolate all’effettivo raggiungimento di target e milestone di progetto, ed espletate in maniera specifica per assicurare le condizioni di realizzazione del medesimo progetto”;

VISTO le note operative prot. n° 109799 del 30/12/2022 che a pagina 6 capoverso 3 declinano “Ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, non sono ammissibili i costi relativi alle attività di preparazione, monitoraggio, controllo, audit e valutazione, in particolare: studi, analisi, attività di supporto amministrativo alle strutture operative, azioni di informazione e comunicazione, consultazione degli stakeholders, spese legate a reti informatiche destinate all’elaborazione e allo scambio delle informazioni. Non sono, altresì, ammissibili i costi relativi al funzionamento ordinario dell’istituzione scolastica, compresi i costi relativi alla rendicontazione degli interventi;

CONSIDERATO che l’incarico di “attività specialistiche di supporto tecnico e organizzativo finalizzate al raggiungimento degli obiettivi” è una attività strettamente connessa al raggiungimento di Target e Milestone del progetto;

DATO ATTO che la suddetta attività non rientra nelle attività del funzionamento ordinario e/o nei compiti istituzionali del DSGA;

RITENUTO pertanto di poter autorizzare l’incarico di “Attività specialistiche di supporto tecnico e organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi” a titolo oneroso, nel progetto di cui sopra;

tutto ciò visto, ritenuto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente decreto

DECRETA

Art.1 Affidamento incarico
Viene affidato al dott. Ingravallo Giuseppe in qualità di DSGA l’incarico di “Attività specialistiche di supporto tecnico e organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi” per lo svolgimento dell’intero progetto di cui all’oggetto.

Art. 2 Orario di servizio
L’incarico affidato è di n. 100 ore da svolgere in orario aggiuntivo all’orario di servizio, a partire dalla data della nomina fin al termine del progetto comunque non oltre il 31/12/2025.
La retribuzione è quella prevista del CCNL per le ore aggiuntive.

Art. 3 Compiti
I compiti da svolgere sono:
• Assicurare il coordinamento tra tutte le unità di direzione di dipartimento;
• assicurare l’acquisizione degli atti, delle informazioni e dei documenti di tutte le unità della struttura;

• curare le risposte ad interrogazioni, ad atti di controllo, di ispezione e di indirizzo
coinvolgendo le strutture operative interessate;
• assicurare il necessario supporto al Responsabile del Progetto per la predisposizione di atti,
acquisendo la legittimità formale e la congruità dei documenti e garantendo gli adempimenti
previsti dalle leggi, dai regolamenti e dalle norme interne dell’Agenzia;
• predisporre una banca dati degli atti adottati dal Responsabile del Progetto;
• curare le relazioni con le macro-unità della struttura al fine di assicurare l’attuazione degli
adempimenti conseguenti alle decisioni ed ai provvedimenti emessi dal Responsabile del Progetto
• attuare le procedure e i metodi per la predisposizione di documenti e di atti amministrativo contabili
e ne verifica la correttezza, cura la predisposizione della documentazione contabile
per le attività relative alla gestione delle convenzioni, alla gestione delle procedure di gara
per l’acquisizione di fornitura di beni e servizi e le relative liquidazioni, all’attivazione di
contratti per il personale, alla gestione e al controllo della contabilità.

Art. 4 Compenso
Il compenso viene stabilito in euro 20,35 orario lordo dipendente così come da CCNL per le ore eccedenti.

Art. 5 Nomina
Al presente decreto seguirà immediata nomina.

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Manuela BAFFARI

Allegati

Ulteriori informazioni

Protocollo: 3203 del 29-04-2025

Circolari, notizie, eventi correlati